Partiamo dalle basi: Che cos’è un Notebook? Jupyter Notebook è un progetto open-source nato per fornire un ambiente di sviluppo facile, interattivo e orientato al web. Più semplicemente, il Notebook ci permette di creare un documento in cui scrivere testo, aggiungere immagini ma soprattutto eseguire codice e vedere i risultati attraverso tabelle, widget e mappe…

Orientiamoci tra le novità di ArcGIS Pro 2.8!
Benvenuti sul nostro blog… e bentornati ad un nuovo articolo sulle novità di ArcGIS Pro! Siamo già arrivati alla versione 2.8 ed anche in questa release le novità non mancano. Ci sono miglioramenti di performance, nuovi tool e nuovi comandi da interfaccia. Ma non perdiamo altro tempo e orientiamoci tra tutte le novità! Data Engineering…

Notebook per estrarre gli attributi da un popup KML
La puntata di oggi del nostro blog sarà rivolta a chi ha un pò di dimestichezza con lo scripting ed ha interesse nell’eseguire automazioni. In questo caso non si tratta propriamente di automazioni perché con gli strumenti di Arcgis non sarebbe possibile eseguire l’operazione di estrazione degli attributi dal popup di un KML. Andremo a…

ArcGIS Pro: Customizzare la Ribbon
Bentornati sul nostro blog! In questo articolo vengono illustrate le modalità di personalizzazione l’interfaccia del software ArcGIS Pro. Nel passaggio tra ArcMap e ArcGIS Pro abbiamo potuto osservare un cambio sostanziale dell’interfaccia grafica. Questa sostituzione è dovuta essenzialmente ad un’architettura diversa, che si basa su un’organizzazione a Ribbon. La Ribbon Bar è una nuova struttura…

Corso Python – Nuova Edizione
NUOVA EDIZIONE Introduzione a Python in ArcGIS– in partenza dal 21 gennaio Il corso ha la durata di 8 ore ed è rivolto ad utenti che utilizzano già ArcGIS Pro o ArcMap e che conoscono anche solo i rudimenti della programmazione.. Attraverso questo corso verranno forniti suggerimenti sull’ambiente di programmazione e sugli strumenti…

Scrivere e Utilizzare Script in ArcGIS Pro
ArcGIS Pro consente di customizzare la toolbox con script esterni scritti in linguaggio Python. Questo processo consente di espandere le funzionalità a piacere dell’utente, rendendolo particolarmente efficiente per operazioni che richiedono molti passaggi e/o schedulate nel tempo. A differenza di ArcGIS Desktop, la versione PRO utilizza la release di Python 3 e il modulo affidato…

Servizi di Automazione Python in ambiente ArcGIS
Fin dalla sua introduzione nella Suite di ArcGIS Desktop, il linguaggio Python ha sempre più attirato il nostro interesse; sia per la sua semplicità di apprendimento, nella lettura e nella comprensione del codice, sia per la sua natura aperta che ha portato ad una incredibile proliferazione di moduli aggiuntivi per espanderne le funzionalità. In questo…

ArcPy: come verificare le interferenze fra le geometrie
Avete mai avuto la necessità di eseguire un’operazione tanto semplice quando indispensabile come il dover estrarre l’area non condivisa fra due geometrie sovrapposte? In sostanza, l’opposto di un’operazione di Intersect? Tale operazione può essere eseguita con lo strumento Symmetrical Difference. L’unico problema è che si tratta di un tool che necessita di una licenza di…

Un corso tutto nuovo per un “Uso avanzato di Python in ArcGIS Desktop”
E’ ufficialmente nel calendario della formazione GIS One Team un nuovo Modulo Integrativo dedicato all’ “Uso avanzato di Python in ArcGIS Desktop”. Il corso è l’evoluzione naturale del corso base e introduce ad un utilizzo più strutturato di quello che Python e ArcGIS mettono a disposizione: andando oltre la semplice scrittura di script, saranno affrontate alcune modalità…

Nuova data per la Formazione a Calendario Python…
One Team propone la formazione a calendario: “Introduzione agli strumenti Python per ArcGIS 10.2” Milano, 25 Settembre 2014 La formazione è dedicata a utenti GIS, anche senza una specifica competenza di linguaggi di programmazione, e si pone come obiettivo primario di introdurre un metodo collaudato per avvicinarsi all’uso di script e per l’automazione di procedure GIS.